And so we’re back…

95662749_10158237180228620_8749057628463693824_n

Foto di repertorio: l’inizio della settimana perfetta, il look torna di moda in tempi di pandemia

Ci voleva forse una pandemia che ci ha costretti in casa per tornare a scrivere qualcosa dopo decenni, o forse bastava l’sms che mi informava del rinnovo del dominio e del pagamento di esso. E allora tanto vale provare a scrivere due cose su ciò che è stato nel corso degli ultimi anni, su ciò che è nel corso delle recentissime settimane e forse su ciò che sarà nel breve futuro.

Domani qui in Lombardia comincia quella che viene definita Fase2, o meglio conosciuta come Fase a cazzo di cane (guardatevi Boris su Netflix, se non l’avete mai fatto, e poi andate dove è andato il ragazzo), e dopo un paio di mesi tornare a correre sarà una liberazione; non che negli ultimi anni sia stata una occupazione costante come lo era ai fasti degli Spilli, anzi, negli ultimi anni è stato un evento episodico, qualche uscita da solo, qualche uscita in compagnia, qualche proposito, una maratona a New York assolutamente non preparata a dovere e camminata per quasi la metà del percorso, qualche altra gara a caso in giro per l’Europa, due mesi seri non portati a casa e poi un po’ di ripresa in questo Febbraio. Bene, dall’8 Marzo finito tutto, non è stato per forza un dramma, ma ora ho una voglia di riprendere, e domani lo farò.

Il podista mascherato torna, con il buff come compagno più o meno gradito, la solitudine del mezzofondista, come dicono i Belle and Sebastien e un po’ di libertà, perchè di questa te ne accorgi di più quando non ce l’hai.

Non lo leggerà nessuno, ma almeno un piccolo riassunto di questi ultimi 4(?) anni lontani dal blog li faccio:
sono arrivato a superare la mia prima maratona di vita, e l’ho festeggiata con due traguardi un tempo incredibili e inavvicinabili, è nato mio figlio, alla vigilia di Santa Lucia, un patato bello, sorridente, che riempie le giornate d’amore, anche quelle vissute esclusivamente in casa, rendendole uniche come non sarebbe potuto succedere senza di lui. E lui ha potuto assistere alla cerimonia di laurea del suo papà, del sottoscritto, giusto la settimana prima che chiudessero ogni scuola qui in Lombardia. La conclusione di un cammino iniziato mentalmente nel Maggio/Giugno 2016, l’idea di iscriversi nuovamente all’Università, ampliare conoscenze, abilità e competenze nell’ambito delle scienze motorie, iniziato fisicamente con il test di ingresso nell’Agosto 2016 e compiuto in 3 anni di studi, di prove, di nuove conoscenze e amicizie (con ragazzi 20enni, è stato bello confrontarsi con loro, conoscerli, spingerci a migliorarci, ognuno portando il suo bagaglio di esperienze).

Adesso è giusto porsi nuovi obiettivi, nella vita, e anche nella corsa. Tornare a uscire, un allenamento per volta, riprendere a scrivere, riprendere a gareggiare, crescere personalmente e insieme alla compagnia di vita.

Se vorrete potrete tornare a leggermi, a leggerci. Anche questa è una Fase 2.

 

Eclissi?

Sinceramente non l’ho vista…magari sarà per la prossima volta.

Ok, è un evento raro e affascinante, ma se posso darvi un consiglio la natura ci regala spettacoli tutti i giorni.

Basta saperli cogliere.

La corsa mi regala la possibiltà di vederli e forse questo è uno dei periodi migliori dell’anno per ammirarli.

Io ho la (s)Fortuna di potermi allenare solo al mattino prima di andare al lavoro, ma posso garantirvi che ne vale la pena

L'alba

L’alba

In effetti sono più un tipo da alba…

Alla prossima…

BaKo

Finalmente…

Finalmente si ricomincia, non che mi sia mai fermato sia chiaro, ma in gara è un po’ che non mi presento.

A guardar bene l’ultima volta che mi sono fatto trovare in griglia di partenza è stato il 30 novembre dell’anno scorso…Maratona di Firenze e poi?

Poi è successo quello che già temevo…il rifiuto totale di correre. Ma correre inteso “far fatica”, perché in fondo non ho mai smesso di farlo, ma lo facevo tanto per muovermi.

Di gare da fare ne avrei anche avute in questo 2015, ma niente, o non mi iscrivevo o se ero iscritto non partecipavo. Pensate che a Verona, alla Rome&Giulietta Half Marathon, ci sono sì andato, ma lasciando a casa il borsone volutamente.

Ma adesso la voglia mi è tornata e domani è ora di ricominciare ad assaporare l’adrenalina della gara, mettersi il pettorale, aspettare in griglia e rilasciare tutta l’energia appena dopo la linea della partenza.

L’appuntamento sarà alla Brescia Art Marathon dove, insieme ai temerari della maratona, mi cimenterò nella mezza distanza. L’unico neo sarà che ci dovrò andare da solo, nessuno spillo l’ha messa in calendario.

Questa gara sarà anche l’occasione per indossare il regalo che i miei bimbi mi hanno fatto (in anticipo) per la festa del papà…un bel paio di sprinter da mettere in tinta con la canotta degli Spilli

Look da mezza stagione

Look da mezza stagione

Let’s Go!!!

e adesso a nanna che ci si sveglia presto!!!

BaKo

Mad(rid) about you

E’ passato un altro anno, erano 36 prima ed ora si entra ufficialmente nel 37esimo anno di vita.
Però posso dire di aver corso già 4 maratone, addirittura di averne corse due nello stesso mese, questo Aprile 2013. Dopo la Milano City Marathon del 7, c’è stata la Rock ‘n’ roll Madrid Marathon di 2 giorni fa. E se posso essere sincero sono state corse entrambe bene, dopo le 3h08′ milanesi ci sono state le 3h15’23” in scioltezza nella capitale spagnola.
Madrid resta la mia città europea preferita, dalla breve vacanza del 1994 è stato un amore a prima vista, continuato successivamente con frequentazioni sporadiche, una un po’ più lunga nell’estate del 2007 con altri fugaci incontri nel 2010 e nel 2011, quest’ultima volta per correre una 10km. Al tempo la corsa doveva incastrarsi con l’attività cestistica, non potevo preparare la distanza regina con i giusti modi e tempi, ma l’idea di correre (metaforicamente) lungo le rive del Manzanarre o nel Parque del buen Retiro mi stuzzicavano, e avevo colto l’occasione per viaggiare e correre, sogno costante di molti runner.
Due anni dopo, con un po’ di acqua passata sotto i ponti, dopo qualche tsunami che ha lasciato qualche maceria sul mio percorso, ho rivissuto il piacere di correre qui, questa volta per completare i 42km. Il ricordo suscita ambivalenti sensazioni, ma l’idea che un cerchio si sia chiuso, che comunque ci siano nuovi inizi ha reso questa corsa e questo viaggio solitario sotto una luce positivamente chiara.

In partenza

Non chiedevo molto alla gara, volevo solo godermela, e sono contento, perchè per la seconda volta consecutiva la convivenza tra me e la maratona è stata perfetta, Firenze resta sempre di più un ricordo da non dimenticare (mai), e una spinta! Man mano che si avvicinava il 28 Aprile, passavo dal pensiero di volerla chiudere sotto i 210′ alle 3h20, per assestarmi su un 3h15′. Forse sto iniziando a conoscere meglio le mie potenzialità, è quel passo avanti, quello scatto mentale che probabilmente mi rende più invasato, anche più razzista nel mio modo di vedere la corsa e che mi fa apprezzare maggiormente la fatica dell’allenamento, le tappe di avvicinamento, il lavoro che si trasforma in risultato!
Ho in mente parecchie istantanee della gara:
la sveglia alle 6 di mattina di domenica che mi ha permesso di sopportare maggiormente il casino dei miei coinquilini d’ostello scozzesi al loro ritorno dalla noche madrilena,
il freddo alla partenza, questa volta non avevo portato nessuna vecchia felpa da buttare via appena prima dello start, e per più di mezz’ora ho cercato di riscaldarmi con solo una canotta addosso in una pungente mattinata simil-novembrina. Mi vergogno un po’ a dirlo, ma per un po’ ho quasi preferito il caldo di un bagno chimico seppure diversamente profumato alle fredde fragranze del verde del paseo de recoletos!
Penso al minuto di silenzio per Boston, alle parole con dei podisti di Tavazzano in trasferta come me, o alle chiacchiere improvvisate con altri partecipanti alle 3 gare in contemporanea. A chi correva la 10 km e si complimentava perchè avrei corso l’intera distanza dicevo che due anni prima ero al loro posto, non stavo facendo nulla di straordinario! Ricordo qualche strano corridore alla partenza, uno di fianco a me aveva un gilet militare con attaccato il pettorale, dei pantaloni lunghi con le tasche, non mi era mai capitato di vedere un abbigliamento tale in certe situazioni.
E poi si parte, con calma, non c’è fretta, mi godo la strada che costeggia il Bernabeu, un po’ in salita, ma non fastidiosa. Vedo una Madrid che non conosco, la gente che tira su le tapparelle, apre le finestre e ci guarda. Sembra sempre di essere in discesa e le gambe vanno tranquillamente, cercando di non strafare. Alla prima vera salita nei pressi di Nuevos Ministerios per la prima volta sento tutto il calore del pubblico, siamo ancora in un gruppo folto a correre, con noi ci sono quelli della mezza maratona, e al nostro fianco ci sono tutti gli spettatori, senza spazi vuoti, e sono attaccati a noi, quasi sembra di essere in salita al giro d’Italia. E ci urlano “animo”, “venga”… dicono che siamo dei campioni, lo ripetono spesso! Anche quando arriviamo a Gran Via e un sole che si specchia sulla pubblicità Schweppes di Callao ci accoglie sorridente. Io penso tra me e me che non siamo campioni, stiamo facendo una cosa abbastanza normale, che tutti potrebbero fare, non siamo speciali. Però fa piacere sentirsi così apprezzati, ti dà la carica e questo è uno dei più grandi ricordi che mi porto dietro da Madrid.
Perchè in fin dei conti il percorso è stronzo, sembra sempre in discesa all’inizio e le gambe allora devono essere tenute a freno, perchè poi nella seconda parte invece si sale!Si corre a Casa de Campo e lì la gente è meno numerosa e al 30° km invece vorresti ancora lo stesso tifo che avevi a Sol, al palazzo reale! Sono stato fortunato, ho incontrato un corridore dei runners Bergamo, con cui condivido l’iscrizione ad un forum podistico, runningforum.it, e con lui passo indenne quella che era la mia preoccupazione per il muro del 32°km. Scusa Sharky se poi ti ho abbandonato lasciata Casa de Campo, le gambe stavano bene, più o meno, anche se al Vicente Calderon credevo di perdere tutto per un principio di crampo.

Una nuova medaglia per la mia collezione!

Una nuova medaglia per la mia collezione!

Non dimentico poi le sensazioni nel finale, i km che diventano più lunghi e anche se rallento vedo che continuo a superare gente, stringo i denti, tengo un sguardo concentrato, supero la lunga salita di Calle de Alfonso XII, manca un km, e le emozioni mi sovrastano quasi come all’arrivo della mia prima maratona. Fatico a controllare il mio respiro che va e viene, sono alla fine, che bello quel rettilineo che mi porta verso il traguardo. E’ fatta anche questa volta, due maratone in un mese, non è niente di speciale, ma posso dire di averlo fatto due giorni prima del mio 36° compleanno!!!

E poi c’è Madrid, c’è Casa Labra, il mio posto preferito. E’ lì nei pressi di Calle de Preciados, dal 1860 e io vorrei mangiare continuamente le sue crocchette di baccalà, andrei a Madrid anche solo per loro.

Casa Labra

Casa Labra

C’è il mercado di San Miguel, dove mi trovo a parlare di maratona con due coppie di mezza età, una norvegese e una tedesca, mentre si mangia paella, tortilla de patatas o gambas fritos e si beve un vino tinto. C’è 100 montaditos con i suoi piccoli panini ad 1€ l’uno, dove con 4 euro mangi e bevi. Lì il sabato avevo incontrato un ragazzo che mi augurava “good luck” per la maratona e che anche lui avrebbe corso, l’ho incontrato nell’area massaggi all’arrivo, arrivato 3 minuti dopo di me, scambiamo due brevi parole, lui è di Detroit, ha corso a Chicago nel 2012 e io gli dico che la correrò questo ottobre, è stato un veloce incontro, ma anche lui resta nel mio ricordo!
Poi c’è il Prado, che rivedo dopo 6 anni, voglio vedere Velazquez, il Greco, il giardino delle delizie di Bosch che è uno dei miei dipinti preferiti, e anche se la coscia soffre un po’ le fatiche del giorno prima, mi piace girare da solo le stanze del museo.
Da solo. Anche questa è una prima volta, sempre prima dei 36 anni, un viaggio in solitaria, seppure per soli 3 giorni, era qualcosa che cercavo e sono stato felice di farlo correndo! E tanto per aggiungere un’altra prima volta, non credevo sarebbe successo, ma in ostello l’ultima notte, la notte del mio compleanno, avevo una stanza da 6 letti tutta per me… una suite alla modica cifra di 14€!!!

Adesso però ho voglia di una corsa con tutti gli spilli!!!

M.

Fo-Runner Alone

E così siamo alla fine! Firenze è dietro l’angolo, stamattina prima dell’alba si è conclusa la preparazione per la gara, 6.5 km corsi ad un ritmo di poco superiore (più veloce, ho sempre il dubbio se si dica quindi superiore o inferiore) al ritmo corsa, insieme al Bako, è stato un gran compagno di preparazione, quando ho potuto mi sono legato a lui, che era un po’ più avanti, per portarmi ad un livello tale da affrontare la Firenze Marathon con buoni auspici e propositi.

Tra 2 giorni ci ritroveremo in 5 spilli, oltre altri 9995 podisti, numero più numero meno, sulla linea di partenza in lungarno. Qualcuno sta vivendo la vigilia controllando la propria tensione in vista di un risultato importante e scontato, qualcun altro allesordio sulla lunga distanza combatte contro i naturali fastidi di una lunga preparazione, ma sono sicuro che saprà dimenticarsene una volta indossata la canotta verde spillo! C’è TMJB che ha seguito la sua tabella di marcia per chiudere sotto le TREore e vive con la tranquillità dei forti questi ultimi giorni di attesa, il Bako che vuole abbassare il suo precedente PB e, non per mettergli pressione addosso, ce la farà sicuramente!!! Poi ci sono io, nel mio pronostico sul risultato degli spilli mi sono accreditato di un tempo fattibile, ma che richiederà un buon impegno e molta concentrazione. Per come mi sono preparato mi sento un po’ più veloce sul lungo rispetto all’anno scorso, so maggiormente cosa mi aspetta, anche se probabilmente soffrirò un po’ più sulla distanza, non sento di avere il cambio di passo di Arona 2011. Ma penso che l’aria di Firenze mi farà bene, che l’adrenalina mi darà una mano, anche intorno al 36º km, e sono fiducioso, ho voglia di correre, di faticare, di sentire l’emozione sul rettilineo finale! E poi mangiare una bella fiorentina!!!!! Il giorno di scarico dei carboidrati è forse il momento più difficile di tutta la preparazione, in confronto correre sembra una passeggiata!!!

C’è una cosa che ho realizzato da tanto tempo, ma ogni volta che corro ci penso. Quando ho preso un certo ritmo, quando sento il bisogno di correre sono assolutamente fatto per correre da solo, soprattutto quando voglio spingermi un po’ oltre quelle che credo essere le mie capacità. Forse non è un caso che il mio PB sui 5 e i 10 km li abbia fatti correndo in solitaria, quando mi ritrovo ad allenarmi con qualcuno i 4’25″/km sono faticosi da tenere, sarà che mi sembra quasi necessario dover parlare, fare conversazione, sarà che sento comunque un confronto che in fondo non c’è, poi mi ritrovo a correre 10 km a 4’22” in solitudine e le gambe vanno, il fiato è un problema minore, la fatica è più controllata. Questo sembra stonare in un blog di corsa collettivo, ma anche questo fa parte degli spilli, ognuno nella sua individualità porta qualcosa al gruppo. Ognuno per adesso,  tranne Ale, che si sa, non conta un cazzo!

M.

Non sono lacrime, è il sudore!