#RunnerProblems

'Mi tocca correre di nuovo oggi!'

‘Mi tocca correre di nuovo oggi!’

Per contare le volte in cui il Garmin ha perso il segnale gps durante una corsa negli ultimi 2 mesi non bastano più le dita di una mano. Per il momento l’infausto evento non è mai capitato in occasione di una gara ma ‘solamente’ nel bel mezzo di allenamenti, il fastidio però di doversi fermare, aspettare, spegnere il dispositivo, aspettare nuovamente che si riavvii, per poi partire spesso senza il riscontro cronometrico è parecchio reale e influisce almeno all’inizio sulla qualità e quantità della corsa.

Siccome le cose non accadono per caso, o quantomeno io cerco di dar loro una spiegazione, mi ritrovo a filosofeggiare sulla questione e a creare una lista di problematiche scherzosamente serie a cui si può andare incontro quando si intraprende un percorso podistico:

  • se un runner si allena e il gps non segnala il chilometraggio, l’allenamento serve?
  • quando si è in canotta in una giornata fredda è preferibile attendere la partenza di una gara all’aperto o in un wc chimico usato plurime volte?
  • all’immancabile domanda su quando correrai la maratona di New York si deve sempre rispondere con il sorriso sulle labbra?
  • vale la pena spendere soldi per farsi un piercing in zone coperte e spenderne ancora di più in cerotti per proteggersi ogni volta che si deve correre?
  • doversi iscrivere alle maratone per il 2015, quando comunque del doman non v’è certezza.

Manterrò il riserbo sul fatto che i problemi sopraelencati abbiano una base autobiografica o siano inventati di sana pianta, la lista credo sia comunque destinata ad ampliarsi…

… e quali sono i vostri #RunnerProblems ?

m.

Fo-Runner Alone

E così siamo alla fine! Firenze è dietro l’angolo, stamattina prima dell’alba si è conclusa la preparazione per la gara, 6.5 km corsi ad un ritmo di poco superiore (più veloce, ho sempre il dubbio se si dica quindi superiore o inferiore) al ritmo corsa, insieme al Bako, è stato un gran compagno di preparazione, quando ho potuto mi sono legato a lui, che era un po’ più avanti, per portarmi ad un livello tale da affrontare la Firenze Marathon con buoni auspici e propositi.

Tra 2 giorni ci ritroveremo in 5 spilli, oltre altri 9995 podisti, numero più numero meno, sulla linea di partenza in lungarno. Qualcuno sta vivendo la vigilia controllando la propria tensione in vista di un risultato importante e scontato, qualcun altro allesordio sulla lunga distanza combatte contro i naturali fastidi di una lunga preparazione, ma sono sicuro che saprà dimenticarsene una volta indossata la canotta verde spillo! C’è TMJB che ha seguito la sua tabella di marcia per chiudere sotto le TREore e vive con la tranquillità dei forti questi ultimi giorni di attesa, il Bako che vuole abbassare il suo precedente PB e, non per mettergli pressione addosso, ce la farà sicuramente!!! Poi ci sono io, nel mio pronostico sul risultato degli spilli mi sono accreditato di un tempo fattibile, ma che richiederà un buon impegno e molta concentrazione. Per come mi sono preparato mi sento un po’ più veloce sul lungo rispetto all’anno scorso, so maggiormente cosa mi aspetta, anche se probabilmente soffrirò un po’ più sulla distanza, non sento di avere il cambio di passo di Arona 2011. Ma penso che l’aria di Firenze mi farà bene, che l’adrenalina mi darà una mano, anche intorno al 36º km, e sono fiducioso, ho voglia di correre, di faticare, di sentire l’emozione sul rettilineo finale! E poi mangiare una bella fiorentina!!!!! Il giorno di scarico dei carboidrati è forse il momento più difficile di tutta la preparazione, in confronto correre sembra una passeggiata!!!

C’è una cosa che ho realizzato da tanto tempo, ma ogni volta che corro ci penso. Quando ho preso un certo ritmo, quando sento il bisogno di correre sono assolutamente fatto per correre da solo, soprattutto quando voglio spingermi un po’ oltre quelle che credo essere le mie capacità. Forse non è un caso che il mio PB sui 5 e i 10 km li abbia fatti correndo in solitaria, quando mi ritrovo ad allenarmi con qualcuno i 4’25″/km sono faticosi da tenere, sarà che mi sembra quasi necessario dover parlare, fare conversazione, sarà che sento comunque un confronto che in fondo non c’è, poi mi ritrovo a correre 10 km a 4’22” in solitudine e le gambe vanno, il fiato è un problema minore, la fatica è più controllata. Questo sembra stonare in un blog di corsa collettivo, ma anche questo fa parte degli spilli, ognuno nella sua individualità porta qualcosa al gruppo. Ognuno per adesso,  tranne Ale, che si sa, non conta un cazzo!

M.

Non sono lacrime, è il sudore!